IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE, MALATTIA RARA

DAL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO E DAL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

Durata
5 ore

Crediti ECM
5.0

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE, MALATTIA RARA
Inizio: 30 Giugno 2025
Fine: 31 Dicembre 2025
Home > IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE, MALATTIA RARA

Abstract

L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia rara cronica, progressiva e debilitante. Colpisce il cuore e i polmoni e si caratterizza per un aumento della pressione del sangue nelle arterie polmonari.
Chi convive con l’ipertensione arteriosa polmonare ha la sensazione di vivere “in apnea”: l’aumentato carico di lavoro destabilizza il cuore, lo affatica, e provoca sensazioni di mancanza di respiro e fame d’aria.
Nella gestione del paziente con IAP i professionisti che si coordinano e collaborano per migliorarne la qualità di vita sono il Cardiologo e il Farmacista Clinico.
Da qui l’idea di un corso di formazione a distanza che potesse contenere le informazioni più aggiornate sia per il medico che il farmacista e trovare un percorso comune in cui potersi riconoscere e comprendere, sempre nell’ottica di migliorare il percorso terapeutico del paziente.
In quest’ottica è importante anche analizzare i benefici delle nuove terapie a disposizione del paziente e le modalità di erogazione che avvolte differiscono tra regione e regione.
 

Relatori

 
Prof. Carmine Dario Vizza (Roma)
Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari
Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I
Dott. Stefano Ghio (Pavia)
Direttore f.f. SC Cardiologia 1
IRCCS Policlinico San Matteo
Dott. Michele D’Alto (Napoli)
Responsabile U.O.S. “Management cardiocircolatorio dell’ipertensione
polmonare”
Ospedale Monaldi, A.O.R.N. Ospedali dei Colli
 

Faculty Farmacia
 
Dott.ssa Monica Calvi (Pavia)
Direttrice SC Farmacia
Ospedale S. Matteo Pavia
Dott.ssa Chiara Alberti (Verona)
US “Area Farmaci: Gestione Logistica e Governo della Spesa”
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
Dott.ssa Maria Galdo (Napoli)
Resp f.f. UOSD Gestione Clinica del Farmaco
Azienda Ospedaliera “Ospedali dei Colli”
Dott.ssa Paola Crosasso (Torino)
Direttrice Farmacia Ospedaliera
Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino"
Dott.ssa Maria Rosaria Cillo (Salerno)
Direttore Dipartimento Farmaceutico
ASL Salerno
Prof. Giacomo Polito (Roma)*
Farmacista Ospedaliero
Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I
Dott.ssa Francesca Tombari (Bologna)**
U.O. Farmacia Ospedaliera
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola
Dott.ssa Loredana Scoccia (Macerata)
Direttore f.f. Uoc Farmacia Ospedaliera
Ospedale di Macerata
 





Codice di accreditamento:
25_25

Ambito/Obiettivo formativo:
documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Quota iscrizione
A invito

Professioni
Discipline
Medico chirurgo
Cardiologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Reumatologia
Farmacista
Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti

Partecipa Subito


E' la prima volta che accedi alla nostra piattaforma?

Registrati


Se invece sei già in possesso delle credenziali

clicca qui

per effettuare l'accesso
Domanda
Valutazione media
Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità diaggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)
0.0
Come valuta la qualità educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)
0.0
Come valuta la utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)
0.0
Il tempo che ha dedicato ad acquisire le informazioni contenute in questo programma FAD rispetto alle ore previste. È stato:
(1: Molto inferiore - 3: Uguale al previsto - 5: Molto superiore)
0.0
Ritiene che nel programma ci siano riferimenti, indicazioni e/o informazioni non equilibrate o non corrette per influenza dello sponsor o altri interessi commerciali?
(1: No - 5: Molto e rilevanti)
0.0