IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE, MALATTIA RARA

DAL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO E DAL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

Duration
5 hours

ECM Credits
5.0

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE, MALATTIA RARA
Start: 30 June 2025
End: 31 December 2025
Home > IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE, MALATTIA RARA

Abstract

L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia rara cronica, progressiva e debilitante. Colpisce il cuore e i polmoni e si caratterizza per un aumento della pressione del sangue nelle arterie polmonari.
Chi convive con l’ipertensione arteriosa polmonare ha la sensazione di vivere “in apnea”: l’aumentato carico di lavoro destabilizza il cuore, lo affatica, e provoca sensazioni di mancanza di respiro e fame d’aria.
Nella gestione del paziente con IAP i professionisti che si coordinano e collaborano per migliorarne la qualità di vita sono il Cardiologo e il Farmacista Clinico.
Da qui l’idea di un corso di formazione a distanza che potesse contenere le informazioni più aggiornate sia per il medico che il farmacista e trovare un percorso comune in cui potersi riconoscere e comprendere, sempre nell’ottica di migliorare il percorso terapeutico del paziente.
In quest’ottica è importante anche analizzare i benefici delle nuove terapie a disposizione del paziente e le modalità di erogazione che avvolte differiscono tra regione e regione.
 

Speakers

 
Prof. Carmine Dario Vizza (Roma)
Direttore Dipartimento Malattie Cardiovascolari
Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I
Dott. Stefano Ghio (Pavia)
Direttore f.f. SC Cardiologia 1
IRCCS Policlinico San Matteo
Dott. Michele D’Alto (Napoli)
Responsabile U.O.S. “Management cardiocircolatorio dell’ipertensione
polmonare”
Ospedale Monaldi, A.O.R.N. Ospedali dei Colli
 

Faculty Farmacia
 
Dott.ssa Martina Milani (Milano)
Ospedale Niguarda di Milano
Dott.ssa Mariangela Mercaldo (Caserta)
Direttore Dipartimento Farmaceutico
ASL Caserta
Dott.ssa Maria Galdo (Napoli)
Resp f.f. UOSD Gestione Clinica del Farmaco
Azienda Ospedaliera “Ospedali dei Colli”
Dott.ssa Paola Crosasso (Torino)
Direttrice Farmacia Ospedaliera
Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino"
Dott.ssa Michela Franzin (Bergamo)
Direttrice Farmacia Ospedaliera
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Giacomo Polito (Roma)
Farmacista Ospedaliero
Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I
Dott.ssa Francesca Tombari (Bologna)
U.O. Farmacia Ospedaliera
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola
Dott.ssa Loredana Scoccia (Macerata)
Direttore f.f. Uoc Farmacia Ospedaliera
Ospedale di Macerata
 





ECM registration code:
25_25

Aim/Educational target:
documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Price
On invitation

Professions
Italian disciplines (ECM)
Medico chirurgo
Cardiologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Reumatologia
Farmacista
Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale

Please, register to start the course

Register now


First time on our platform?

Sign up


If you are already signed up

click here

to log in
Question
Average evaluation
How do you consider the relevance of the treated topics compared to your needs?
(1: Not at all - 5: Yes fully)
0.0
How do you rate the instructors’ effectiveness?
(1: Insufficient - 5: Excellent)
0.0
How do you rate the usefulness of this course for your formation?
(1: Insufficient - 5: Really useful)
0.0
The time devoted to acquire the information provided by this e-learning course compared to the expected duration was:
(1: Much lower - 3: As expected - 5: Much higher)
0.0
Do you think the course program contains incorrect references, indications and informations influenced by the sponsor or other commercial interests?
(1: No - 5: Many and much relevants)
0.0